giovedì 30 luglio 2015

Abbazia di San Galgano

L'abbazia di San Galgano risale al 1218 è ina struttura imponente in stile gotico ed è davvero un colpo d'occhio a chi la incontra per la prima volta, sia per l'isolamento e quindi la sacralità che emana.

L'abbazia di San Galgano nel comune di Chiusdino (SI) si raggiunge percorrendo la SS 73, che attraversa la provincia in direzione di Massa Marittima. Il complesso monastico è celebre in tutto il mondo per la sua chiesa senza tetto, in stile gotico.

abbazia_san_galgano1
Esterno abbazia di San Galgano

abbazia_san_galgano3
Esterno Abbazia di San Galgano

abbazia_san_galgano
Abbazia di San Galgano

abbazia_san_galgano4
Abbazia di San Galgano
abbazia_san_galgano2
Abbazia di San Galgano (Bianco e Nero)

Lunghe esposizioni al mare

Foto scattate prima dell'alba al mare con cavalletto e lunghe esposizioni.

L'acqua è un elemento molto apprezzato in fotografia: che sia essa il soggetto principale o semplicemente una componente secondaria, la sua presenza può regalare allo scatto quel "qualcosa in più" in grado di valorizzarlo, rendendolo originale e particolarmente interessante.

scogli_lunga_esposizione1
Lunga esposizione al mare

scogli_lunga_esposizione
Lunga esposizione

scogli_lunga_esposizione2
Spiaggia della Vela al Conero
scogli_lunga_esposizione4
Spiaggia della Vela al Conero
scogli_lunga_esposizione3
Conero

Alba a Portonovo - Conero

Foto scattate nella famosa baia di Portonovo al Conero, Marche.

alba_portonovo_conero
Alba a Portonovo, Conero
alba_portonovo
Alba a Portonovo
baia_di_portonovo
Baia di Portonovo
sole_alba
Sole sul mare
mare
Portonovo

Spiaggia della Vela - Conero

Chiamata così per lo scoglio a forma di vela che fronteggia la parte terminale della spiaggia, questo arco di costa è l'ultimo balneabile ai piedi del versante nord del Conero.

Alle sue spalle è collocata Santa Maria di Portonovo, una splendida abbazia romanica edificata dai benedettini a partire dal 1034.

Come ci si arriva: in auto, Strada Provinciale del Conero, direzione Portonovo; si imbocca una strada che scende lungo il fianco del monte. Posti parcheggio auto limitati. In caso di chiusura al traffico è previsto un bus navetta dal parcheggio in alto.

spiaggia_della_vela_1
Alba alla spiaggia della Vela - Conero


spiaggia_della_vela
Spiaggia della Vela al Conero

la_vela
La Vela del Conero
alba_al_mare
Alba al mare

domenica 12 luglio 2015

Rifugio del Fargno

Il Rifugio del Fargno, il più alto della Regione Marche e posto a 1.820 mt. di altitudine, è raggiungibile solo durante il periodo estivo percorrendo due strade dal fondo sterrato ed un po’ sconnesso che partono dall’abitato di Casali di Ussita (MC) o dal piazzale di Pintura di Bolognola (MC).

Situato sulla forcella da cui prende il nome, sul territorio montano del comune di Ussita, nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Rifugio del Fargno è meta prediletta di escursionisti, bikers, motociclisti, e di tutti gli amanti della montagna in genere.

rifugio_del_fargno
Rifugio del Fargno - HDR

rifugio_del_fargno2
Tramonto al rifugio del Fargno
rifugio_del_fargno1
Gregge
Monte_Bove
Monte Bove
Monte_Bove1
Monte Bove
rifugio_del_fargno3
Strada per il rifugio del Fargno
pastori_maremmani
Pastori Maremmani
rifugio_del_fargno5
Rifugio del Fargno

lunedì 6 luglio 2015

Lago di Fiastra nel parco dei Monti Sibillini

Il Lago di Fiastra è una grande attrattiva turistica grazie alla sua bellissima posizione. Circondato da monti e boschi è un luogo ideale per trascorrere piacevoli giornate lungo le sue rive attrezzate con lettini ed ombrelloni per rilassarsi, godere del sole e di un po’ di riposo magari in compagnia di un buon libro.
Vi è inoltre la possibilità di praticare la vela, il canottaggio ed affittare dei pedalò per gustarsi a pieno tutto il suo splendore.

Il lago è ben attrezzato dal punto di vista turistico per la presenza di apposite aree di sosta e parcheggi tutt’intorno alle zone balneabili.

lago_di_fiastra5
Lago di Fiastra

lago_di_fiastra6
Lago di Fiastra
fiastra1
Lago di Fiastra
fiastra_neve
Lago di Fiastra inverno 2008
fiastra2008
Riflessi
2321799546_e2344aaf13_o%25281%2529
San Lorenzo al Lago

San_Lorenzo_al_lago
San Lorenzo al Lago
lago_di_fiastra4
Lago di Fiastra

lago_di_fiastra1
Lago di Fiastra

lago_di_fiastra3
Lago di Fiastra

lago_di_fiastra2
Lago di Fiastra
lago_di_fiastra
Lago di Fiastra
fiastra
Lago di Fiastra

Lago di Campotosto in estate

Il Lago di Campotosto è un lago artificiale ottenuto con lo sbarramento del rio Fucino mediante due dighe e il conseguente allagamento della regione torbifera compresa tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.

E' posto a 1313 metri di altitudine, presenta una caratteristica forma a "V" con il vertice disposto verso oriente, ha circa 1400 ettari di superficie, un perimetro di 42 Km ed una profondità media di 13 m.

lago_di_campotosto2
Lago di Campotosto

campotosto_Estate
Campotosto

lago_di_campotosto1
Lago di Campotosto
campotosto_Estate1
Lago di Campotosto
diga
Lago di Campotosto
lago_di_campotosto3
Lago di Campotosto
lago_di_campotosto4
Lago di Campotosto

lago_di_campotosto
Lago di Campotosto

venerdì 3 luglio 2015

Le rovine di Monterano antica

Le rovine di Monterano in Lazio, suggestive ed affascinanti, sono state sin dagli anni ‘50 del secolo scorso il luogo preferito da molti registi per girare scene dei loro film.

La cornice del borgo abbandonato ha offerto un ottimale set a capolavori quali “Ben Hur” con Charlton Heston o film italiani quali “Brancaleone alle Crociate” con Vittorio Gassman e “Il Marchese Del Grillo” con Alberto Sordi.
monterano_primavera
Primavera a Monterano
Monterano_antica1
Città perduta di Monterano
Monterano_antica
Chiesa di San Bonaventura a Monterano
leone
Il leone del Bernini

castello_monterano
Castello di Monterano
porta_monterano
Porta di Monterano
Page 1 of 91239»
Copyright © 2014 Elisa Bistocchi
Published By Gooyaabi Templates | Powered By Blogger
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK